Le direzioni che vogliamo prendere per il futuro, cosa pensiamo di fare da grandi. Da queste riflessioni la nostra famiglia ha disegnato un quadro abbastanza chiaro.
Siamo e rimarremo un’azienda a conduzione famigliare. Probabilmente la nostra produzione non avrà incrementi significativi: con l’Alta Langa (le prime bottiglie arriveranno tra un anno circa) ci sarà una stabilizzazione della produzione, divise in 15 diverse tipologie. Il nostro obbiettivo futuro è la cura sempre maggiore della produzione, l’attenzione alla biodiversità e alla salubrità dei nostri vini. Nel contempo pensiamo ad un rapporto più esclusivo con i nostri clienti, maggior cura per le loro esigenze e maggiore comunicazione.
Questi due anni ci hanno insegnato ad usare strumenti nuovi come Zoom o Google Meet in modo da sentirci vicini e guardarci in volto anche da grandi distanze. Per due anni non abbiamo partecipato alle grandi fiere del settore e dobbiamo dire che non abbiamo sentito la loro mancanza. Anzi, abbiamo capito che quelle folle caotiche, lo stress degli appuntamenti incalzanti, le luci calde sugli stand, i vini in condizioni non ideali non corrispondevano a quello che invece inseguiamo per il resto dell’anno: l’equilibrio, la riflessione e i giusti tempi per la produzione.
Per questi motivi abbiamo preso la decisione che non parteciperemo più al Vinitaly… Piuttosto piccole degustazioni mirate come Grandi Langhe o quelle organizzate direttamente da voi. Se aveste la possibilità di farci visita ci piacerebbe incontrarvi in una situazione più rilassante, nella nostra cantina come nostri ospiti in modo da conoscere meglio la nostra realtà. Se non ci fosse l’occasione vi invieremo a casa i vini che vorrete assaggiare in totale tranquillità.
Il nostro sito internet è stato rinnovato per dare più supporto e completezza alle nostre idee e speriamo potremo lavorare con voi con una collaborazione più stretta e una maggiore condivisione che ci aiuti ad ottimizzare il grande lavoro che c’è dietro una buona bottiglia di vino.